Missione di solidarietà in Israele

dal 27 aprile al 2 maggio 2025

Una Missione che conta

In un momento storico unico così delicato, scegliere di esserci significa prendere posizione. Questa Missione vuole essere un ponte di solidarietà concreta verso chi ha subito traumi profondi, mostrando la vicinanza dell’Italia alle famiglie degli Ostaggi, ai sopravvissuti e alle comunità colpite dagli attacchi del 7 ottobre. Inoltre, festeggeremo la Libertà insieme ad altre Missioni del mondo nel 77° Anniversario dell’Indipendenza di Israele.

Il programma

Giorno per giorno

Primo giorno - Incontro con famiglie degli Ostaggi

Domenica 27 Aprile

Ci rechiamo in Piazza degli Ostaggi (“Kikar HaHatufim”) per esprimere solidarietà e vicinanza alle famiglie, inclusa la possibilità di vivere l’esperienza di sentirsi un Ostaggio in una riproduzione di un tunnel. Incontro privato con le famiglie di Omer Shem Tov e Hoad Ben Ami.

Discorso + cena con il Dott. Amir Blumenfeld, ex responsabile reparto Trauma dell’IDF, che accompagna gli Ostaggi e le loro famiglie.

Secondo giorno - Giornata nel Sud, nelle zone colpite il 7 ottobre

Lunedì 28 Aprile

Visita del Kibbutz Be’eri, sede di uno degli attacchi più efferati del 7 ottobre. Visita alla Reim Forest, sede del Nova Festival, e incontri con la Sindaca della regione e con un eroe che ha salvato decine di vite. Inoltre visita alla città di Sderot con esperienza unica di Realtà Virtuale creata nel Sud dopo il 7 ottobre.

Concludiamo la giornata con Jonathan Conricus che condivide le sfide nella comunicazione con il mondo dal 7 ottobre.

Terzo giorno - Giornata nel Nord, nelle zone colpite dopo il 7 ottobre

Martedì 29 Aprile

Visita a Shavim, uno dei progetti che il Keren Hayesod Italia sostiene nel 2025, che fornisce cure riabilitative ai riservisti colpiti da PTSD. Incontriamo un riservista e il Dott. Yoram Ben Yehuda, che accompagna il progetto.

A Kiryat Shmona incontriamo Avichai Stern, il Sindaco della città in cui in giorno 25.000 abitanti sono diventati rifugiati. Continuiamo con un tour in Jeep a Metula al confine con il Libano e incontriamo i residenti per conoscere la resilienza essenziale durante i conflitti e l’importanza della salvaguardia del Nord di Israele.

A Latrun raggiungiamo altre 10 Missioni del Keren Hayesod dal mondo per Yom HaZikaron per la Cerimonia Ufficiale in Memoria dei Soldati caduti dell’IDF e delle Vittime del terrore.

Quarto giorno - Yom HaZikaron

Mercoledì 30 Aprile

Partecipazione a Kiryat Shaul, il Cimitero Militare, alla Cerimonia Ufficiale di Yom HaZikaron in onore dei Soldati caduti dell’IDF e delle Vittime del terrore con il ministro della Difesa di Israele.

Continuiamo con Storie dalla frontline: La Ricostruzione di un Popolo keynote speakers israeliani da campi diversi con le altre 10 Missioni dal mondo.

Nel pomeriggio panoramica sulla situazione geopolitica internazionale.

La sera Celebrazioni del 77° Yom HaAzmaut a Tel Aviv, cena e balli con altri ospiti israeliani e internazionali.

Quinto giorno - 77° Yom HaAzmaut

Giovedì 1 Maggio

Attività con le altre 10 Missioni per celebrare questo giorno, tra cui barbecue con i soldati dell’IDF e altri ospiti. Cena di chiusura della Missione con l’Ambasciatore d’Italia in Israele Luca Ferrari.

Sesto giorno - Rientro in Italia

Venerdì 2 Maggio

Partenza da Tel Aviv, rientro in Italia

Il programma

Giorno per giorno

Primo giorno - Incontro con famiglie degli Ostaggi

Domenica 27 Aprile

Ci rechiamo in Piazza degli Ostaggi (“Kikar HaHatufim”) per esprimere solidarietà e vicinanza alle famiglie, inclusa la possibilità di vivere l’esperienza di sentirsi un Ostaggio in una riproduzione di un tunnel. Incontro privato con le famiglie di Omer Shem Tov e Hoad Ben Ami.

Discorso + cena con il Dott. Amir Blumenfeld, ex responsabile reparto Trauma dell’IDF, che accompagna gli Ostaggi e le loro famiglie.

Secondo giorno - Giornata nel Sud, nelle zone colpite il 7 ottobre

Lunedì 28 Aprile

Visita del Kibbutz Be’eri, sede di uno degli attacchi più efferati del 7 ottobre. Visita alla Reim Forest, sede del Nova Festival, e incontri con la Sindaca della regione e con un eroe che ha salvato decine di vite. Inoltre visita alla città di Sderot con esperienza unica di Realtà Virtuale creata nel Sud dopo il 7 ottobre.

Concludiamo la giornata con Jonathan Conricus che condivide le sfide nella comunicazione con il mondo dal 7 ottobre.

Terzo giorno - Giornata nel Nord, nelle zone colpite dopo il 7 ottobre

Martedì 29 Aprile

Visita a Shavim, uno dei progetti che il Keren Hayesod Italia sostiene nel 2025, che fornisce cure riabilitative ai riservisti colpiti da PTSD. Incontriamo un riservista e il Dott. Yoram Ben Yehuda, che accompagna il progetto.

A Kiryat Shmona incontriamo Avichai Stern, il Sindaco della città in cui in giorno 25.000 abitanti sono diventati rifugiati. Continuiamo con un tour in Jeep a Metula al confine con il Libano e incontriamo i residenti per conoscere la resilienza essenziale durante i conflitti e l’importanza della salvaguardia del Nord di Israele.

A Latrun raggiungiamo altre 10 Missioni del Keren Hayesod dal mondo per Yom HaZikaron per la Cerimonia Ufficiale in Memoria dei Soldati caduti dell’IDF e delle Vittime del terrore.

Quarto giorno - Yom HaZikaron

Mercoledì 30 Aprile

Partecipazione a Kiryat Shaul, il Cimitero Militare, alla Cerimonia Ufficiale di Yom HaZikaron in onore dei Soldati caduti dell’IDF e delle Vittime del terrore con il ministro della Difesa di Israele.

Continuiamo con Storie dalla frontline: La Ricostruzione di un Popolo keynote speakers israeliani da campi diversi con le altre 10 Missioni dal mondo.

Nel pomeriggio panoramica sulla situazione geopolitica internazionale.

La sera Celebrazioni del 77° Yom HaAzmaut a Tel Aviv, cena e balli con altri ospiti israeliani e internazionali.

Quinto giorno - 77° Yom HaAzmaut

Giovedì 1 Maggio

Attività con le altre 10 Missioni per celebrare questo giorno, tra cui barbecue con i soldati dell’IDF e altri ospiti. Cena di chiusura della Missione con l’Ambasciatore d’Italia in Israele Luca Ferrari.

Sesto giorno - Rientro in Italia

Venerdì 2 Maggio

Partenza da Tel Aviv, rientro in Italia

Costo della Missione

    Il prezzo a persona per una sistemazione in camera doppia è di € 2.400
    Supplemento per camera singola: € 510

    La Missione include

    • 5 notti in Hotel 5 stelle Herods Herzliya, sul mare
    • Colazioni, pranzi e cene all inclusive
    • Guida privata Angela Polacco
    • Pullman privato
    • Ingressi a siti, cerimonie ufficiali e feste di Yom HaAzmaut
    • Mance per guida, hostess e autista

    La quota non include:

    • Biglietto aereo
    • Assicurazione di viaggio, a discrezione del partecipante

     

    Per iscriversi

      Per iscrivervi potete utilizzare la nostra piattaforma on line o effettuare un bonifico con la causale Missione in Israele

      IBAN: IT31E0306909606100000194944, intestatario Keren Hayesod Italia Ente Filantropico

      Per maggiori informazioni contattaci

      Roma:

      Lungotevere Ripa, 6
      kerenroma@khitalia.org
      335-8354930

      Partecipa

      I posti sono limitati.

      Lascia i tuoi dati e ricevi tutte le info per partecipare.

      Le iscrizioni sono aperte fino a Domenica 6 aprile 2025.

        Per maggiori informazioni contattaci

        Roma:

        Lungotevere Ripa, 6
        kerenroma@khitalia.org
        335-8354930

        Partecipa

        I posti sono limitati.

        Lascia i tuoi dati e ricevi tutte le info per partecipare.

        Le iscrizioni sono aperte fino a Domenica 6 aprile 2025.